Le nuove tendenze moda donna e uomo per l’autunno/inverno 2025-2026

Le nuove tendenze moda donna e uomo per l’autunno/inverno 2025-2026

19 settembre 2025

Con l’arrivo della stagione fredda, il mondo della moda si prepara a rinnovarsi con nuove ispirazioni, silhouette innovative e contaminazioni culturali che definiscono il guardaroba femminile e maschile per l’autunno/inverno 2025-2026. Le passerelle internazionali hanno svelato un mix di estetiche contrastanti: dal ritorno dell’eleganza sartoriale al revival dello streetwear, fino alle sperimentazioni più audaci con materiali hi-tech e dettagli gender-fluid. Calcagno Moda esplora la varietà di stili e tendenze, offrendo una vasta scelta di capi di abbigliamento per uomo e per donna in linea con i nuovi trend del momento. In questo articolo esploreremo a fondo le tendenze principali per uomo e donna, con uno sguardo a colori, tessuti, accessori e must-have.


Tendenze moda donna autunno/inverno 2025-2026

 

1. Il ritorno della sartorialità femminile

giacche liu-jo

 

La giacca strutturata, dalle spalle decise e con tagli ispirati al menswear, domina la scena. Non si tratta però di una ripresa nostalgica degli anni ’80, bensì di una nuova interpretazione più essenziale e raffinata. I tailleur donna vengono proposti in tessuti preziosi come lana pettinata, flanella e tweed tecnico, con dettagli che ricordano l’alta sartoria maschile.

  • Da notare: le giacche con cintura in vita per esaltare la silhouette, e i pantaloni leggermente svasati che donano slancio.

2. La maglieria come statement piece

Maglieria Liu-Jo

La maglia non è più solo un capo basic, ma diventa protagonista: maxi pull avvolgenti, abiti in maglia a coste, cardigan lunghi con bottoni gioiello. La lavorazione a trecce e i giochi di trasparenze in lana sottile portano la maglieria a un livello sofisticato.

3. Palette cromatica: tra neutri e tocchi vibranti

Le tonalità dominanti della stagione sono ispirate alla natura e all’arte contemporanea. Spazio ai marroni caldi, ai beige burrosi, ai grigi fumo e al nero assoluto. Accenti vibranti come il blu cobalto, il rosso lacca e il verde smeraldo compaiono come dettagli inaspettati su accessori e capi statement.

4. Outerwear oversize e funzionale

I cappotti maxi, i trench rivisitati e i piumini couture definiscono il look urbano della stagione. L’oversize rimane protagonista, ma con un approccio architettonico: linee scultoree, tagli asimmetrici e cappucci ampi che ricordano le mantelle medievali. Grande boom della foux fur, ovvero pelliccia sintetica che spopola sia inversione nature, che in vari colori pastello o fantasie eccentriche.

  • Highlight: piumini lucidi in colori forti come il viola ametista o il bronzo, perfetti per la città.

5. Accessori donna: dal minimalismo ai dettagli gioiello

Gli accessori seguono due filoni paralleli: da un lato, borse dalle forme geometriche pulite in pelle rigida; dall’altro, micro-bag e clutch gioiello ricoperte di cristalli e paillettes  da sfoggiare insieme ad un abito cerimonia o elegante per le cerimonie invernali o per un party, puoi ispirati al nostro articolo sulle cerimonie Le scarpe puntano su stivali alti sopra il ginocchio, ballerine con punta affusolata e mocassini chunky.

6. Influenze anni ’90 e Y2K rielaborate

Ritorna il fascino del minimalismo anni ’90 con slip dress in raso abbinati a maxi cappotti, mentre dal mondo Y2K arrivano dettagli glitter, pantaloni cargo e cinture a catena. Il tutto rivisto con materiali di qualità superiore e styling più elegante. Lo stile Y2K (Year 2000) è un'estetica ispirata alla cultura pop e alla tecnologia di fine anni '90 e inizio 2000, caratterizzata da un'atmosfera futuristica, allegra, e a volte audace. Si manifesta attraverso l'uso di materiali lucidi e metallici, capi d'abbigliamento come pantaloni a vita bassa, crop top e gonne e giubbini lucidi e accessori che richiamano l'era digitale, come occhiali da sole avvolgenti e cuffie cablate


Tendenze moda uomo autunno/inverno 2025-2026

 

1. La nuova eleganza maschile

Il guardaroba maschile riscopre l’importanza del classico, così come avevamo già spiegato sul nostro articolo dedicato allo stile old money. I completi doppiopetto tornano protagonisti, ma con linee rilassate e spalle meno rigide. Le giacche vengono spesso indossate senza cravatta, abbinate a dolcevita o camicie morbide. È una sartoria che dialoga con il comfort. Anche l’abito monopetto rimane protagonista ma rivisitato in chiave più moderna e sbarazzina nei toni del marrone, del beige e del bordeaux, abito beige

  • Trend: giacche in velluto, pantaloni morbidi con pinces e cappotti lunghi fino alle caviglie.

2. Streetwear evoluto

Il mondo urban rimane centrale, ma si evolve in chiave più matura. Le felpe uomo e i jogger vengono proposti in tessuti tecnici o in tessuti premium come la lana merino. I completi con giacca camicia sono il giusto compromesso tra eleganza moderna e praticità. Le sneakers restano immancabili, ma trovano rivali negli anfibi e negli stivaletti biker. Le felpe e le maglie ragazzo acquistano una vestibilità over che continua come trend dalla scorsa stagione.

3. Colori e stampe

Il maschile punta su tonalità sobrie ma sofisticate: grigio antracite, blu notte, marrone e verde foresta. Non sorprendetevi se troverete il giubbino uomo marrone o addirittura l’abito elegante da uomo marrone, di grande tendenza e molto raffinato. Accenti di colore più vivaci, come il giallo ocra e l’arancione bruciato, compaiono su capispalla e knitwear. Le stampe predilette sono il check scozzese, i quadri oversize e i motivi geometrici astratti.

4. Layering tecnico

Uno dei trend più forti per l’uomo è il layering funzionale: sovrapposizione di capi tecnici e sartoriali. Giacche imbottite leggere sotto cappotti eleganti, gilet utility sopra dolcevita, pantaloni cargo abbinati a blazer. È un guardaroba pensato per adattarsi a diverse situazioni senza rinunciare allo stile.

5. Accessori uomo

La borsa maschile non è più un tabù: zaini minimal, tracolle in pelle e tote bag diventano un must. Per le scarpe, oltre a sneakers e stivaletti, si affermano i mocassini chunky con suola carrarmato. I cappelli spaziano dai classici beanie in lana ai bucket in tessuto tecnico impermeabile.

6. Influenze retrò

Dal guardaroba maschile degli anni ’70 tornano pantaloni a zampa e giacche in pelle con shearling. Gli anni ’90 si manifestano invece con bomber oversize e denim lavato chiaro. Questa fusione di epoche crea un mix eclettico ma armonioso.


Materiali e sostenibilità

Un elemento comune tra moda uomo e donna è la crescente attenzione alla sostenibilità. I brand propongono sempre più tessuti riciclati, lane rigenerate, eco-pellicce e pellami vegetali. Anche il concetto di “lusso responsabile” prende piede, con capsule collection che uniscono estetica e rispetto ambientale.

  • Focus: tessuti tecnici innovativi che garantiscono isolamento termico, impermeabilità e leggerezza.


Must-have per la stagione

Per lei

  • Cappotto oversize in lana o alpaca.
  • Maxi pull con dettagli a contrasto.
  • Borsa geometrica rigida.
  • Stivali alti sopra al ginocchio.
  • Tailleur maschile rivisitato.

Per lui

  • Completo doppiopetto in lana morbida.
  • Cappotto lungo fino alla caviglia.
  • Sneakers premium o mocassini chunky.
  • Maglione a trecce in lana.
  • Giacca in pelle con shearling.

Consigli di styling pratici

Per la donna

1 Look da giorno:

abbina un maxi pull in lana a un paio di pantaloni sartoriali e mocassini chunky per un equilibrio tra comfort e raffinatezza. Completa con una borsa geometrica a tracolla.

2 Look da ufficio:

opta per un tailleur maschile rivisitato, con pantaloni leggermente svasati e giacca con cintura in vita. Indossa sotto una camicia in seta o un dolcevita sottile. Ai piedi, stivali alti o décolleté.

3 Look da sera:

slip dress in raso scuro con maxi cappotto oversize e clutch gioiello. Un paio di sandali con dettagli metallici daranno il tocco finale.

Per l’uomo

1 Look casual urbano:

jeans dritti, maglione a trecce, bomber oversize e sneakers bianche. Ideale per il weekend.

2 Look smart-casual:

pantaloni cargo eleganti con blazer tecnico e dolcevita in lana sottile. Da abbinare a stivaletti biker.

3 Look elegante:

completo doppiopetto in velluto scuro con camicia morbida e mocassini chunky. Per il freddo, cappotto lungo fino alle caviglie.

Styling gender-fluid

La moda 25/26 incoraggia la contaminazione tra guardaroba maschile e femminile. Un esempio pratico: una donna può adottare il layering tecnico con gilet utility e cargo, mentre un uomo può indossare cardigan oversize o abiti in maglia destrutturati. Il segreto è sperimentare senza etichette.

 


L’autunno/inverno 2025-2026 celebra il connubio tra eleganza e funzionalità, tra tradizione e innovazione. Uomo e donna condividono un’estetica fluida che abbatte i confini rigidi del passato, puntando su capi versatili, di qualità e con un occhio alla sostenibilità. La moda diventa sempre più un linguaggio personale, in cui ogni individuo può costruire il proprio stile mescolando influenze retrò, minimalismo e sperimentazione hi-tech.

0 Commenti

Condividi su:

By

Commenta questo articolo

ULTIMI ARTICOLI

Newsletter

ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. n. 196/2003 e del REG. UE 679/2016 (c.d. GDPR) nonché del D.Lgs 101/2018 e successi-ve modificazioni e integrazioni, acconsento al trattamento dei superiori dati per le finalità richieste

  • fashion_coin fashion_coin-0
  • shopping_cart shopping_cart 0
  • fashion_coin fashion_coin-0
  • shopping_cart shopping_cart 0